
Feudi del Pisciotto, vinificare col metodo antico
I 43 ettari di vigne di Feudi del Pisciotto si trovano, nella Sicilia sud orientale, a pochi minuti da Caltagirone, Piazza Armerina e Vittoria, a circa 250 metri di altezza e a 6 km dal mare, giovando così di ben due moderatori climatici: l’altezza e il mare stesso.
La tenuta si trova all’interno della riserva del Pisciotto, famosa per la sua bellezza, per la ricchezza di querce da sughero e della sua vegetazione.
A Feudi del Pisciotto cantina e storia si fondono: il Feudo risale al 1700 e all’epoca era uno dei più vasti della Sicilia. L’antico fabbricato comprende il Palmento, cioè la cantina con il processo di produzione dei vecchi romani, restaurato senza nessuna modifica dell’esistente.
Il Palmento è collegato a una moderna cantina, costruita per vinificare fino a 10 mila ettolitri con la tecnologia più avanzata.
A Feudi del Pisciotto infatti la modernità sposa la tradizione e, riprendendo l’antico processo di vinificazione che prevedeva la sola forza di gravità come strumento per la movimentazione dell’uva e del mosto-vino, l’uva viene trasportata sul tetto della cantina e convogliata alle vasche di fermentazione senza l’ausilio di pompe, evitando così deterioramenti della qualità della materia prima.
Anche i locali dell’imbottigliamento si trovano ad una quota più bassa rispetto alle vasche di stoccaggio, in modo da ridurre al minimo l’uso di pompe, ottenendo un risparmio energetico e di emissioni di CO2 nell’ambiente.
In parte del Palmento e del Baglio sono stati realizzati un Wine relais con 10 camere e un ristorante sopra la barricaia.
Una combinazione fra storia e tecnologia che ha come obiettivo di collocarsi ai vertici della produzione siciliana di altissima qualità.
Sito web: www.castellare.it/it/
e-mail: info@feudidelpisciotto.com
Contrada Pisciotto, Niscemi
tel: 366.6043080